Godimento

Approfondiamo diverse tematiche e aspetti concernenti il piacere della birra.

La birra è un prodotto fresco

Per questo motivo, Vi sarà data la possibilità di gustare la Vostra birra nella maniera più fresca possibile.
La conservazione in un luogo buio e fresco aiuta a mantenere il gusto originario.
Un’eccezione è costituita dalle birre forti, soprattutto dalle birre scure Bock, come la nostra Floriani-Bock.
Queste birre, ovviamente, le potrete conservare e far maturare, come si fa con i vini.
Le componenti dell’invecchiamento renderanno queste birre ancora più interessanti.
Spesso sorge la domanda se la birra scaduta può ancora essere bevuta.
La migliore cosa da fare è provarla, spesso può essere individuata anche una piccola diminuizione del gusto (può essere, ad esempio, anche una lieve opacità).
Gli agenti patogeni, però, per cause legate al contenuto dell’alcol e del luppolo, nella birra non si potranno moltiplicare.

La degustazione della birra

La degustazione della birra si articola in 3 passi:
1.  Ammirare (colore, schiuma, opacità oppure chiarezza)
2.  Odorare (aroma - viene evidenziato maggiormente il sapore del malto, del luppolo oppure del lievito? Come può essere descritto l’aroma, quali ricordi suscita in Voi?)
3. Degustare (la birra è dolce o amara, in bocca, qual è il gusto che lascia in relazione alla pienezza e al perlaggio?).

 

In forza di un collegamento esistente fra il naso e la cavità orale, inoltre, siamo in grado di odorare la birra un’altra volta quando ce l’abbiamo in bocca.

La scelta del bicchiere

Le diverse forme del bicchiere portano a una diversa percezione delle birre.
Ad esempio, la forma classica del bicchiere della Weißbier porta, da un lato, a una concentrazione della corrente dell’anidride carbonica, dall’altro, al fatto che l’aroma permeato di lievito si possa dispiegare nell’ampia apertura.
La forma del bicchiere è decisiva anche a determinare su quale punto della nostra lingua vada a finire la birra - aspetto che influenza anche la percezione della birra.
I bicchieri con l’orlo sottile favoriscono un’emozione gustativa più intensa.
Le birre dagli aromi forti, come nel caso della nostra birra Floriani-Bock, possono essere meravigliosamente bevute in un bicchiere più panciuto oppure in un bicchiere da vino rosso - in tali bicchieri l’aroma riese a dispiegarsi in maniera straordinaria.
È pur vero che la birra in un bicchiere simile perde più velocemente i suoi gas, però, ciò danneggia una birra dall’aroma forte in maniera molto meno dannosa rispetto a quanto non accada, ad esempio, con una Helles oppure con una Pils. Provatelo!

La cura del bicchiere

I bicchieri non vanno lavati nella lavastoviglie domestica, visto che i tensidi contenuti nel lavapiatti farebbero sì che la schiuma della birra non rimanga più attaccata al bicchiere.
I bicchieri vanno puliti invece con l’acqua e un po‘ di lavapiatti, e poi lavati con acqua pura.
Anche i grassi e i resti di grasso vanno considerati come dei „killer della schiuma“ – per questo motivo, per la pulitura usare i canovacci riservati esclusivamente per i bicchieri.

La corretta temperatura per bere la birra

Una temperatura troppo fredda impedisce che gli aromi della birra possano dispiegarsi in maniera corretta, se essa è troppo calda, la birra non sarà rinfrescante.
La temperatura ideale per bere la birra dipende anche dal rispettivo tipo di birra.
Le birre Bock, ad esempio, sono in grado di sopportare una temperatura compresa fra gli 8 e i 9 gradi centigradi, mentre, per quanto riguarda la maggior parte delle birre usuali, si consiglia una temperatura più fresca.
La temperatura ideale per bere la birra dipende anche dalle preferenze personali, ma essa dipende anche dalla stagione dell‘anno (in estate più fredda rispetto all’inverno).
Per la Helles, la Pils e la Weißbier la zona di temperatura è compresa tra i 5 e i 7 gradi centigradi.

La combinanzione con le pietanze

Naturalmente, al cibo che uno sta consumando si può accompagnare la propria birra preferita.
Però, vi sono combinazioni che si prestano in maniera particolare, e che in tal modo sono in grado di offrire un’emozione gustativa particolare.

Vi sono tre diversi principi fondamentali, su come possano essere combinate le birre con le pietanze:
1.   La birra e la pietanza formano un ponte, quindi, in un certo senso, per ciò che riguarda il gusto si assomigliano (Doppelbock con il gulasch di manzo, ad esempio).
2.   La birra ha l’effetto di un ingrediente aggiuntivo (la Weißbier al lievito in combinazione con gli asparagi, l’India Pale Ale dal sapore fruttato in combinazione con il formaggio).
3.   Equilibrio/compensazione: la birra costituisce un contropolo rispetto a particolari espressioni delle pietanze (ad esempio, la birra Helles in combinazione con il chili con carne).

L’alcol e i pericoli ad esso collegati

Se da un lato la birra & il piacere della birra possono essere belli, dall’altro, un uso eccessivo di bevande alcoliche può rilevarsi pericoloso. Anche se il contenuto alcolico nelle birre, di regola, è inferiore a quello dei vini e delle grappe, anche un consumo della birra oltre i limiti può portare all’alcolismo.
Alcuni punti che possono essere d’aiuto – senza la pretesa della completezza:


Per più giorni nell’arco di una settimana, non dovreste bere alcol.

Fate delle pause dall’alcol per un periodo più lungo, se doveste notare che non ce la fate, cercate aiuto.

Anche quando notate che, sotto l’influenza di alcol (oppure riguardo al vostro consumo di alcol) perdete il controllo, avete un problema. Se non siete in grado di risolvere ciò da soli, anche in questo caso è necessario che vi rivolgiate a qualcuno che vi possa dare una mano d’aiuto.